Home / Spettacoli / Nel bel mezzo di un gelido inverno (Amleto fuori scena)
Con
Sabato 14 marzo, ore 21
Compagnia La Pozzanghera
Nel bel mezzo di un gelido inverno (Amleto fuori scena)
Testo e regia di Lidia Giannuzzi
liberamente tratto da ‘Nel bel mezzo di un gelido inverno’ di K. Branagh
Con: Domenico Baldini (Henry Lawson), Carlo Damasio (Joe Arper), Roberta De Donatis (Molly Arper), Bruno Demartini (Vernon Livingstone), Francesco M. Giacobbe (Terry Du Bois), Lidia Giannuzzi (Fadge), Luca Piccione (WillyGrandy), Martina Pittaluga (Nina Carter), Elisabetta Rovetta (Margaretta D’Arcy), Matteo Travagli (Tom Newman).
Scene e costumi: Lidia Giannuzzi e Gruppo Tuono.
Luci e suoni: Andrea Torazza
Joe Arper, attore trentaseienne, disoccupato, sull'orlo di un esaurimento nervoso, decide di mettere in scena un'edizione dell’Amleto che spera possa dare una svolta decisiva alla sua vita e alla sua carriera. Margaretta D'Arcy, sua agente e amica, si lascia convincere a finanziare la produzione (a scopo terapeutico) pur continuando a cercare per Joe una scrittura più importante e redditizia.
Inizia così la ricerca degli attori tramite scoraggianti e esilaranti provini, alla fine dei quali si compone la scalcinata compagnia.
Completato il cast, gli attori si ritrovano nella chiesetta di Hope, semideserto paese in cui è nato Joe, luogo della messa in scena prevista per la vigilia di Natale. La compagnia è accolta da Molly Arper, sorella di Joe, che partecipa all'organizzazione dello spettacolo, i cui proventi serviranno in parte a salvare la chiesa dalla demolizione.
All'arrivo degli attori ad Hope fa la sua apparizione Fadge, eccentrica ed indecisa scenografa che misura le probabilità di riuscita dello spettacolo dal turgore dei propri capezzoli. Qui comincia l'avventura: attraverso una prima serie di estenuanti prove che metterà a nudo la complessità dei caratteri, la difficoltà dell'impresa, il delinearsi dei rapporti e delle caratteristiche di ciascuno degli interpreti. Henry non accetta l'idea di una Regina Gertrude interpretata da un omosessuale, Willy trascorre più tempo al Bar che in scena, Nina non fa che inciampare, Fadge non è in grado di prendere decisioni di alcun tipo, Tom non riesce a districarsi nella moltitudine dei ruoli che interpreta, Vernon punzecchia tutti senza tregua, Molly deve amministrare le scarse risorse della compagnia. Joe deve affrontare tutto questo e lentamente intravede il concludersi della giornata come presagio di una clamorosa sconfitta.
Poi accade il miracolo, come per incanto tutto comincia a funzionare: i personaggi prendono vita. Ci si avvia al debutto con entusiasmo e fiducia quando arriva la notizia di un importante lavoro che obbliga Joe a lasciare la compagnia la sera stessa del debutto.
La compagnia decide di andare in scena ugualmente, ma il teatro riserva sempre delle sorprese…
Uno spettacolo fatto apposta per chi ama il teatro, per chi sente il bisogno di uno sguardo comico sullo sconforto esistenziale, per chi vuole una commedia positiva sui valori dell'amicizia, della solidarietà sul lavoro, della complicità disinteressata, per chi vuole ripassare Amleto e anche per chi desidera dare una sbirciatina a quello che succede dietro le quinte di uno spettacolo.
Biglietteria
Ingresso intero: 10,00 euro - Ingresso ridotto: 8,00 euro
Gli abbonati dovranno dare conferma della presenza entro il giovedì prima dello spettacolo.
Il teatro conta 70 posti. È consigliata la prenotazione.
prevendite: IAT di ARENZANO - Lungomare Kennedy tel. 0109127581
info e prenotazioni: Cell. 339 6539121 Tel. 010 9123042